Per gli appassionati di lettura e gli amanti dell’Italia, inizio il nuovo anno con una nuova categoria su Tutto paletti, che chiamerò „Luoghi letterari“. Qui presenterò alcuni piccoli spunti letterari accompagnati da una foto.
L’idea: A volte ci sono luoghi che mi ricordano uno scrittore o una citazione da un libro. Forse perché l’autore ha vissuto o ha scritto un libro in quel posto, oppure perché la trama di un romanzo descrive quel paesaggio, quella piazza, quel bar … Non saranno le famose citazioni che già circolano su internet in molte versioni, illustrate e pronte per essere pubblicate. Piuttosto, voglio mostrare estratti di testo e contesti che hanno un significato personale per me. A volte c’è una piccola storia da raccontare. Ho già qualche idea nel cassetto. Oltre a questo, spero di cogliere nuove opportunità durante le mie future gite, se ci riusciremo, e di fare nuove scoperte di ispirazione letteraria.
Il primo articolo, sarà pubblicato a breve, riguarderà un testo dello scrittore italiano Lorenzo Licalzi. Quando anni fa ricevetti in regalo il suo fantastico romanzo „Che cosa ti aspetti da me?“*, che mi toccò molto, di seguito ho letto altri suoi libri e Licalzi è diventato il mio autore italiano preferito. Ho desiderato così tanto che le sue storie potessero raggiungere anche i lettori tedeschi tanto che mi è venuta la folle idea di tradurre uno dei suoi romanzi. Qualche anno dopo mi sono messa in contatto con lui e ho tradotto il romanzo „L’ultima settimana di settembre“*, che era appena stato pubblicato in Italia. Ho tentato di proporlo alle case editrici tedesche. Il mio desiderio si è avverato, il libro è stato pubblicato in tedesco, anche se non con la mia traduzione. Un po’ mi è dispiaciuto, ma c’era da aspettarselo, perché senza una qualifica formale da traduttore letterario avevo poche possibilità. Tuttavia, lavorare alla traduzione è stata un’esperienza meravigliosa che non volevo perdermi.
Ora ho divagato un po‘, ma tutto ciò fa parte dell’introduzione e andrebbe oltre la portata del nuovo formato previsto. Spero di aver suscitato il vostro interesse e di potervi intrattenere con piccoli episodi e riflessioni sui „Luoghi letterari in Italia“ nel prossimo futuro. Accetto volentieri consigli se conoscete anche voi dei luoghi letterari simili che volete condividere con me. Stay tuned!
*Pubblicità, non retribuita.
Ein Kommentar zu “Luoghi letterari”